Le brutte abitudini alimentari si ereditano...da quelle dei genitori. Consolare bambini tristi, nervosi o capricciosi con il loro cibo preferito è uno dei comportamenti in uso tra la maggior parte dei genitori. Uno studio condotto da un team della University College di Londra e pubblicata anche sulla rivista Pediatric Obesity. ha sottolineato come questo influisca sulla fame nervosa o emotiva che si sviluppa poi da adulti.
Mangiare in modo emotivo indicherebbe una relazione non sana con il cibo che potrebbe poi sfociare anche a disturbi alimentari; cambiare atteggiamento è perciò la migliore prevenzione.
➡ Come dimagrire? https://bit.ly/2MhkiBf
Segui su Facebook