Secondo l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro le terapie disponibili contro i tumori sono farmacologiche, radiologiche e chirurgiche. Nessun tipo di dieta rientra tra i protocolli di cura ma all'alimentazione è riconosciuto un importante ruolo di prevenzione, con numerose evidenze per le diete a base vegetale.
Gli studi epidemiologici dell'American Institute for Cancer Research (2007) hanno dimostrato che un regolare consumo di frutta, ortaggi, legumi e cereali integrali è associato ad un ridotto rischio per alcuni tumori.
I risultati di uno studio prospettico su 69.120 partecipanti al AHS-2 (Adventist Health Study-2) evidenziano non solo gli effetti protettivi dei cibi vegetali ma del tipo di dieta. Nello specifico sono le diete vegetariane a essere associate ad un rischio più basso di cancro, specialmente per i tumori gastrointestinali.
La dieta vegana (100% vegetale) risulta essere la più protettiva e in un successivo studio del 2016 si evidenzia (su 26.346 partecipanti maschi al AHS-2) che è la sola a ridurre il rischio di cancro alla prostata del 35%...
Articolo completo