Secondo i dati Eurispes 2016 circa 8% della popolazione italiana si dichiara vegetariana e il trend è in crescita. Il pattern dietetico di riferimento è caratterizzato da un ampio uso di cibi vegetali con esclusione di carne, pesce e derivati.
Gli alimenti animali indiretti (latte, uova, derivati e miele) sono poco utilizzati; tranne i vegan (1% degli italiani) che seguono una dieta 100% a base vegetale.
Il 46,7% dei vegetariani lo diventa per motivazioni salutistiche legate alla conoscenza dei benefici di un'alta prevalenza dei cibi vegetali nella dieta e dei possibili effetti negativi della western diet caratterizzata da un eccessivo consumo di alimenti di origine animale.
Si tratta di una scelta coerente con le linee guida nazionali che suggeriscono di basare l'alimentazione su una ampia varietà di cibi vegetali e pochi cibi animali. Inoltre, alle diete a base vegetale (vegetariana e mediterranea) è associata un'efficacia preventiva nei confronti delle malattie cronico-degenerative...
Articolo completo